polpette_seitan_patate

I Corsi di Approfondimento  si propongono come possibilità di praticare preparazioni più complesse e di esprimersi in modo più creativo in cucina, a partire dalle conoscenze acquisite nei Corsi di Base o attraverso la pratica quotidiana del cucinare con ingredienti naturali.


Orari e costi

Domenica,   ore:  16:30-19:30, a seguire cena/degustazione con i piatti preparati singola lezione € 45,00*; € 48,00 (per non soci) sconti per acquisti multipli


Appuntamenti
di approfondimento

08/12/2013 Piatti speciali con il  seitan (con proposte per il Natale)

Il seitan è un concentrato della proteina del grano, il glutine, che si presta molto, per consistenza e gusto, alla preparazione di piatti che prevedono l’utilizzo della carne. In questa lezione si prepareranno ricette che possono arricchire la tavola delle feste, conciliando scelte dietetiche con esigenze di gusto di chi queste scelte non le ha fatte. Queste ricette saranno l’occasione per conoscere meglio la versatilità del seitan, in tutte le occasioni e le stagioni.

15/12/2013 – Dolci e pasticceria naturale con ingredienti vegetali -1-

(con proposte per il Natale)

Gli appuntamenti con la tradizione, con la memoria, possono dare maggiore soddisfazione se i dolci vengono preparati con ingredienti più rispettosi del nostro organismo e delle sue funzioni. Il corso, che si terrà in due appuntamenti, con programmi diversi e complementari, vicino al Natale e vicino alla Pasqua, darà la possibilità di approfondire il tema della pasticceria e dei dolci naturali, con preparazioni da forno e da cucchiaio.

12/01/2014 – Zuppe per tutte le occasioni

La zuppa, in tutte le sue declinazioni, è una preparazione che offre tante possibilità e permette di utilizzare tutte le varietà di verdura in tutte le loro parti. Una buona zuppa è un piatto per ogni stagione e per ogni occasione che non dovrebbe mai mancare per iniziare il pasto, ma che può anche diventare un piatto unico completo. In questa lezione entriamo e tocchiamo alcuni vantaggi e piaceri dell’infinito mondo delle zuppe.

23/03/2014 – Piatti speciali di tofu e tempeh

Il tofu e il tempeh sono due delle tante trasformazioni trovate dalla saggezza millenaria dei popoli asiatici, per rendere più assimilabili le proteine della soia. Sono alimenti molto versatili, che si prestano per preparazioni che esaltano sapori originali ed esotici, ma anche per interpretare diversi piatti della nostra tradizione. Saranno una vera scoperta per chi ancora non li utilizza in cucina.

06/04/2014 – Preparazioni speciali di cereali e germogli

I cereali sono l’alimento base della nostra alimentazione. Sono anche simbolo di ricchezza e di rinnovamento, una fonte alimentare a cui l’essere umano deve tanto per la sua evoluzione. In questa lezione si approfondiranno i vantaggi dell’utilizzo dei germogli nella stagione primaverile e si apprenderanno diversi utilizzi dei cereali per le diverse stagioni e occasioni, dalle zuppe alle insalate.

13/04/2014 – Dolci e pasticceria naturale con ingredienti vegetali -2-

(con proposte per la Pasqua)

Gli appuntamenti con la tradizione, con la memoria, possono dare maggiore soddisfazione se i dolci vengono preparati con ingredienti più rispettosi del nostro organismo e delle sue funzioni. Il corso, che si terrà in due appuntamenti, con programmi diversi e complementari, vicino al Natale e vicino alla Pasqua, darà la possibilità di approfondire il tema della pasticceria e dei dolci naturali, con preparazioni da forno e da cucchiaio.

  • Al termine di ogni lezione ci sarà una degustazione dei piatti preparati.
  • La degustazione è estendibile anche ad ospiti esterni, su prenotazione.
  • Consigliamo ai partecipanti di munirsi di grembiule da lavoro, abbigliamento comodo, quaderno e penna.
  • Per iscriversi ai corsi monotematici è preferibile aver frequentato il corso di base

*Per l’iscrizione ai corsi di cucina è necessaria la tessera annuale sport natura.
(costo agevolato  10€, valida solo per seminari e corsi di cucina, fino al 31/08/2014).

Iscrizioni

 

corsi di cucina naturale a Bologna

Condividi