corsi di judo

in collaborazione con accademia di judo casalecchio


IL JUDO, LETTERALMENTE “VIA O METODO (DO) DELLA CEDEVOLEZZA (JU)”

Questa Via(Do) fu ideata dal Prof. Kano Jigoro nel 1882 (1884 per alcuni studiosi). Kano apprese le tecniche del Ju-Jutsu, arte della antica tradizione guerriera giapponese nel periodo universitario concentrandosi principalmente sugli insegnamenti della scuola (Ryu) di Kito-ryu e quella di Tenshin Shin’yo-ryu. Decise di modificare quanto appreso per poter praticare la tecnica in completezza senza pericolo. Nel suo lavoro si trova il contenuto del combattimento marziale giapponese e il nuovo approccio filosofico.

Kano trasformò la ricerca di eccellenza e padronanza dell’Arte (Jitsu), in una Via (Do) proponendo così un cammino da percorrere per migliorarsi.


LE TECNICHE DEL JUDO

Il judo ha un ricchissimo repertorio di tecniche, a loro volta suddivise in sottogruppi. Esse sono praticate sia a livello formale e controllato (KATA), sia come pratica libera (RANDORI), che nel combattimento reale controllato (SHINKEN SHOBU).  Alle tecniche di lancio e di controllo si affiancano anche tecniche di combattimento.  Le tecniche di combattimento sono eseguite a mani nude, con colpi, pugni e calci, o con piccole armi, tra cui pugnale, spada, bastone. Non da ultime sono da considerare le cosiddette tecniche di difesa personale.
Parte di queste tecniche è stata selezionata per le competizioni a livello agonistico (SHIAI). Nel 1964 il judo è divenuto ufficialmente disciplina olimpica, in occasione delle Olimpiadi di Tōkyō.


A CHI È RIVOLTO

Il corso è pensato per giovani e adulti.


PERCHÉ PRATICARE JUDO?

«Il jūdō è la via più efficace per utilizzare la forza fisica e mentale.
Allenarsi nella disciplina del jūdō significa raggiungere la perfetta conoscenza dello spirito attraverso l’addestramento attacco-difesa e l’assiduo sforzo per ottenere un miglioramento fisico-spirituale.
Il perfezionamento dell’io così ottenuto dovrà essere indirizzato al servizio sociale, che costituisce l’obiettivo ultimo del jūdō.
Jū è un bellissimo concetto riguardante la logica, la virtù e lo splendore; è la realtà di ciò che è sincero, buono e bello. L’espressione del jūdō è attraverso il waza, che si acquisisce con l’allenamento tecnico basato sullo studio scientifico.»  (cit. Jigorō Kanō)

JUDO MULTILIVELLO

E’ un percorso utile a chi, avendo acquisito una buona base tecnica, vuole approfondire lo studio della pratica. Si propone una intensa preparazione atletica e lo studio di efficaci strategie. Gli allenamenti saranno impostati con variazioni di tecniche sempre più specifiche per introdurre e seguire l’atleta anche nelle gare federali e degli enti di promozione sportiva.

PROGRAMMA

  • Kihon (posizioni, movimenti, tecniche di proiezione e tecniche di controllo a terra
  • Fondamentali di cadute e forme tecniche
  • Forme complesse (Kata)
  • Randori (pratica libera dei Kata)

 

Corso di Judo a Bologna

Condividi