Yoga posturale


Seminari mensili ad approccio esperienziale e somatico

con Alessandro Fattorini

Ciclo di seminari mensili da 2 ore ciascuno che integra i principi dell’anatomia moderna con la tradizione dello yoga, attraverso un approccio somatico-esperienziale.

Struttura Generale del Percorso

Formato modulare progressivo
Ogni seminario può funzionare come unità autonoma, ma seguendo una logica di approfondimento graduale. Chi partecipa saltuariamente trae comunque beneficio, mentre chi segue tutto il ciclo costruisce una comprensione più profonda.

Temi mensili fondamentali (primi 4 incontri):

  • Respirazione e diaframma. Il motore invisibile della pratica
  • Colonna vertebrale. Dalla percezione al movimento consapevole
  • Radicamento e stabilità. Piedi, gambe e pavimento pelvico
  • Spalle e braccia. Libertà e supporto negli asana

Approfondimenti e applicazioni:
L’anatomia nell’asana. Ulteriori 3 seminari-laboratori (programma in via di definizione).

Struttura di ogni seminario di 2 ore:

– Prima parte: Esplorazione somatica. Attraverso micro-movimenti, esercizi di consapevolezza dalla Alexander Technique e percezione corporea dal Body-Mind Centering per “sentire” la struttura anatomica del corpo. Momento di integrazione e condivisione.

– Seconda parte: Applicazione pratica negli asana, esplorando variazioni e modifiche basate sulla comprensione acquisita nella prima parte.

– Chiusura: Integrazione attraverso rilassamento guidato per sedimentare l’esperienza.

Elementi Distintivi
Sarà fornita ai partecipanti una scheda riassuntiva con 2-3 esercizi semplici da praticare a casa, creando continuità tra gli incontri. Il linguaggio utilizzato è accessibile, evitando eccessivo tecnicismo anatomico ma mantenendo precisione scientifica.
L’approccio esperienziale proposto è particolarmente valido perché permette di “sentire” l’anatomia dall’interno piuttosto che studiarla solo teoricamente, creando una comprensione più profonda e duratura.

Materiali Forniti
Dispense digitali riassuntive per ogni modulo (pdf); sequenze di esercizi quotidiani (5-10 minuti); video tutorial per la pratica a casa (opzionale); accesso a gruppo di supporto online (in fase di sviluppo).

Benefici Attesi
Maggiore consapevolezza corporea nella pratica; riduzione del rischio di infortuni; miglioramento della qualità del movimento; comprensione profonda dei principi anatomici; capacità di adattare la pratica alle proprie esigenze.

A CHI È RIVOLTO

Il seminario è rivolto sia a praticanti che a insegnanti di yoga e meditazione di qualunque scuola, stile e livello.

QUANDO

Tutti i seminari si tengono di VENERDÌ pomeriggio DALLE ORE 17:30 ALLE 19:30 – IN SEDE PRESSO CENTRO NATURA 

  • 17 OTTOBRE 2025 Respirazione e diaframma. Il motore invisibile della pratica
  • 14 NOVEMBRE 2025 Colonna vertebrale. Dalla percezione al movimento consapevole
  • 12 DICEMBRE 2025 Radicamento e stabilità. Piedi, gambe e pavimento pelvico
  • 23 GENNAIO 2026 Spalle e braccia. Libertà e supporto negli asana

Scarica la locandina del primo seminario!


DOCENTE

Alessandro Fattorini

È Somatic Movement Educator diplomato alla School of Body-Mind Centering, Insegnante certificato di Alexander Technique, Insegnante di Yoga. Ha studiato Yoga Anatomy & Kinesiology con Amy Matthews e Leslie Kaminoff. 


ISCRIZIONI APERTE 

Il seminario si tiene solo in presenza presso Centro Natura via degli Albari 4a Bologna.

QUOTA DI ADESIONE

30 euro per ogni seminario

Il seminario è riservato agli iscritti a Sport Natura: quota associativa ridotta 10 euro (invece che 25 euro).

Iscriviti qui!

Per informazioni e iscrizioni: yoga@centronatura.it oppure tel. 051 235643 – 051 223331

Le attività di corsi e trattamenti sono organizzate da Sport Natura s.s.d. a r.l. affiliata a Endas.

formazione yoga a bologna – seminari di pratica e studio – approfondimento yoga – workshop yoga – yoga posturale – respirazione – diaframma – colonna vertebrale – spalle – braccia – stabilità – radicamento

Condividi