Tapas, il calore che purifica

SEMINARIO TEORICO PRATICO DI HATHA YOGA
secondo la tradizione di Krishnamacharya con Marco Passavanti
Fin dalla remota antichità il tapas ha indicato quel ‘calore magico’ che può essere generato e accumulato attraverso una vasta gamma di pratiche ascetiche, accomunate dalla tendenza ad andare ‘controcorrente’ rispetto alle abitudini convenzionali.
Il concetto di tapas è fondamentale anche in molte tradizioni yogiche (come quella del Pātañjalayogaśāstra e quella dello haṭhayoga) dove all’idea del calore si associano la purificazione e la padronanza di sé.
Nello yoga moderno transnazionale il tapas implica l’esercizio costante e ripetuto (abhyāsa) abbinato a uno sforzo di volontà finalizzato a una purificazione, che è al tempo stesso fisica e psicologica. Anche in questo contesto l’idea di generare un calore purificante – grazie soprattutto al lavoro di āsana, prāṇāyāma e mudrā – resta un aspetto centrale, sebbene distinto dalle modalità ascetiche più estreme che si riscontrano nelle forme premoderne di tapas.
Nella tradizione del Viniyoga di Krishnamacharya (1888-1989) e di suo figlio Desikachar (1938-2016) il concetto di tapas viene reso fruibile a un pubblico di ‘capifamiglia’ (ovvero di individui che non seguono regimi ascetici rigorosi): in questo ambito è centrale il concetto di adattamento della pratica alle necessità, ai bisogni e alle condizioni specifiche del singolo praticante.
In questo seminario verranno proposte una serie di pratiche volte a illustrare i princìpi fondamentali del tapas come inteso nell’ambito del Viniyoga. Ciascuna pratica sarà accompagnata da una spiegazione teorica basata sulla tradizione testuale premoderna e sull’interpretazione fornita nell’ambito del lignaggio di Krishnamacharya.
A CHI È RIVOLTO
Il seminario è rivolto sia a praticanti che a insegnanti di yoga e meditazione di qualunque scuola, stile e livello.
QUANDO
DOMENICA 30 NOVEMBRE 2025, ORE 9:30-13:00 E 14:00-17.30 – IN SEDE PRESSO CENTRO NATURA
Scarica la locandina!
DOCENTE
Marco Passavanti
Ha conseguito il dottorato di ricerca in Civiltà, società ed economia del Subcontinente indiano presso l’università «La Sapienza» di Roma. Il suo campo di ricerca comprende la storia dello yoga nell’Asia meridionale, le tradizioni yogiche del buddhismo tantrico e dello haṭhayoga, e la diffusione delle pratiche yogiche e meditative in Occidente. Oltre ad aver pubblicato diversi articoli scientifici e monografie, ha curato la traduzione di alcuni importanti saggi, tra cui Le radici dello yoga, di J. Mallinson e M. Singleton. Paralleli alla formazione accademica ha coltivato lo studio e la pratica dello yoga secondo la tradizione del Viniyoga di Krishnamacharya e Desikachar conseguendo il diploma di insegnante presso l’ETY di Claude Marèchal. Da più di dieci anni è insegnante formatore presso l’AYCO di Roma e in diversi centri italiani, e si occupa di divulgare la storia e il pensiero filosofico delle discipline yogiche e meditative sudasiatiche.
ISCRIZIONI APERTE DA OTTOBRE
Il seminario si tiene solo in presenza presso Centro Natura via degli Albari 4a Bologna.
Curato dalla Scuola di Yoga Centro Natura, è approvato da YANI (Yoga Associazione Nazionale Insegnanti) come formazione continua riconosciuta per un totale di 7 ore.
Agli iscritti verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
QUOTA DI ADESIONE
85 euro
Il seminario è riservato agli iscritti a Sport Natura: quota associativa a prezzo ridotto € 10 (anziché 25). Non applicabile a rinnovo scadenza di tesserati per l’anno in corso.
Per informazioni e iscrizioni: yoga@centronatura.it oppure tel. 051 235643 – 051 223331
Iscriviti direttamente a questo form!
formazione yoga a bologna – seminari di pratica e studio – approfondimento yoga – pranayama – asana – tapas – Krishnamacharya