LEGGERE LA BHAGAVAD GĪTĀ OGGI: una prospettiva storica pensando allo yoga moderno.

SEMINARIO DI STUDIO
Con Daniela Bevilacqua
La Bhagavad Gītā è uno dei testi sacri dell’induismo, parte del poema epico Mahābhārata. È un dialogo che si sviluppa tra il principe Arjuna e il dio Krishna, suo auriga e mentore, in diciotto capitoli che presentano diversi percorsi spirituali.
Ambientata sul campo di battaglia di Kurukshetra, la Gītā affronta temi profondi come il dovere (dharma), il distacco, la devozione e la natura dell’anima. Krishna esorta Arjuna ad agire senza attaccamento ai risultati, seguendo il proprio dovere con saggezza e fede (bhakti).
Tali temi sono spesso stati ripresi e reinterpretati, rendendo la Gītā, oggigiorno, una sorta di guida spirituale universale. Ovviamente anche nell’ambito dello yoga moderno.
In questo incontro cercheremo di analizzare il ruolo della Gītā nello yoga moderno considerandola da tre prospettive: 1) dal punto di vista storico, e quindi da associare ad un determinato contesto socio-religioso; 2) dal punto di vista del contenuto, esplorando i principali temi e percorsi spirituali proposti e a chi erano rivolti; 3) dal punto di vista delle interpretazioni che ha avuto nel corso del tempo, facendo accenno, per esempio, a scuole vedantiche, a riformatori del periodo coloniale, e a Gandhi.
Questo percorso ci permetterà di arrivare al ruolo della Bhagavad Gītā come testo usato nelle lezioni di yoga odierne.
L’obiettivo di questo incontro è fornire gli strumenti per poter leggere il testo e poterne apprezzare il contenuto con una maggiore consapevolezza.
A CHI È RIVOLTO
Il seminario è rivolto sia ad insegnanti che a praticanti di yoga e meditazione di qualunque scuola, stile e livello. È pensato anche per persone che per interesse intellettuale volessero esplorare il mondo culturale tradizionale indiano e le sue connessioni con lo yoga.
QUANDO
DOMENICA 25 GENNAIO 2026, ORE 9:00-12:00 – SOLO ONLINE!
Scarica la locandina!
DOCENTE
Daniela Bevilacqua
è indianista. Ha ricevuto il titolo di dottore di ricerca in Civiltà dell’Africa e dell’Asia presso la Sapienza Università di Roma e in antropologia presso l’Università di Paris Nanterre. Ha partecipato all’Hatha Yoga Project, progetto finanziato dall’European Research Council (ERC) dal 2015 al 2020 e basato alla SOAS (School of Oriental and African Studies), Università di Londra. È autrice di From Tapas to Modern Yoga (Equinox 2024), Modern Hindu Traditionalism in Contemporary India (Routledge 2018) e di numerosi articoli sulle tradizioni ascetiche induiste, pratiche corporee e tematiche di genere nel contesto religioso. Attualmente è ricercatrice associata presso il CRIA (Centro di Ricerca in Antropologia, Istituto Universitario di Lisbona, ISCTE-IUL).
ISCRIZIONI APERTE DA OTTOBRE
Il seminario si tiene solo online su piattaforma zoom.
Curato dalla Scuola di Yoga Centro Natura, è approvato da YANI (Yoga Associazione Nazionale Insegnanti) come formazione continua riconosciuta per un totale di 3 ore.
Agli iscritti verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
QUOTA DI ADESIONE
40 euro
Il seminario è riservato agli iscritti a Sport Natura: quota associativa a prezzo ridotto € 10 (anziché 25). Non applicabile a rinnovo scadenza di tesserati per l’anno in corso.
Per informazioni e iscrizioni: yoga@centronatura.it oppure tel. 051 235643 – 051 223331
Iscriviti direttamente a questo form!
formazione yoga a bologna – seminari di pratica e studio – approfondimento yoga – Gītā